Posta Elettronica Certificata (PEC)
Scheda del servizio
Cos'è
Niente piu’ file alla posta e Carta inutile: tramite la PEC la casella di posta elettronica, che ha lo stesso valore di una raccomandata con avviso di ricevimento, tutti i maggiorenni che possiedono il codice fiscale potranno comunicare con gli Enti Pubblici.
Come Ottenerla
Per richiedere l’attivazione gratuita del servizio sarà sufficiente collegarsi al portale www.postacertificata.gov.it e seguire la procedura guidata che consente di inserire la richiesta. Trascorse 24 ore dalla registrazione online (ed entro 3 mesi) ci si potrà quindi recare presso uno degli uffici postali abilitati per l’identificazione e firmare il modulo di adesione.
Bisognerà portare con sè un documento di riconoscimento personale e uno comprovante il codice fiscale (codice fiscale in originale o tessera sanitaria) così come una fotocopia di entrambi i documenti, da consegnare.
Come Utilizzarla
Per i casi previsti dalla legge è possibile utilizzarla verso caselle mail di posta certificata degli Enti Pubblici. Alla Pagina indicata nel Link sottostante, sono indicate le caselle mail standard e la/e casella/e mail certificate.
Niente piu’ file alla posta e Carta inutile: tramite la PEC la casella di posta elettronica, che ha lo stesso valore di una raccomandata con avviso di ricevimento, tutti i maggiorenni che possiedono il codice fiscale potranno comunicare con gli Enti Pubblici.
Come Ottenerla
Per richiedere l’attivazione gratuita del servizio sarà sufficiente collegarsi al portale www.postacertificata.gov.it e seguire la procedura guidata che consente di inserire la richiesta. Trascorse 24 ore dalla registrazione online (ed entro 3 mesi) ci si potrà quindi recare presso uno degli uffici postali abilitati per l’identificazione e firmare il modulo di adesione.
Bisognerà portare con sè un documento di riconoscimento personale e uno comprovante il codice fiscale (codice fiscale in originale o tessera sanitaria) così come una fotocopia di entrambi i documenti, da consegnare.
Come Utilizzarla
Per i casi previsti dalla legge è possibile utilizzarla verso caselle mail di posta certificata degli Enti Pubblici. Alla Pagina indicata nel Link sottostante, sono indicate le caselle mail standard e la/e casella/e mail certificate.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Responsabile | Monica Prata | ||||||||||||||
Personale | Monica Prata | ||||||||||||||
Indirizzo | PIAZZA PAPA GIOVANNI PAOLO II NR.2 | ||||||||||||||
Telefono |
0161.852188 |
||||||||||||||
Fax |
0161.878828 |
||||||||||||||
anag.villanova@ptb.provincia.biella.it |
|||||||||||||||
PEC |
villanova.biellese@pec.ptbiellese.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 04/04/2012 10:24:07